Cos'è IT-Alert? Come funziona IT-Alert?
E' un sistema di allarme NAZIONALE in fase di test.
Nelle ultime settimane a molti di noi il telefono è impazzito!
Ha emesso un suono d'allarme e vi ha lasciato un messaggio come questo qui sotto,
It-Alert, questo è un messaggio di test:
Questo è il nuovo sistema della Protezione Civile per allertare la popolazione italiana.
Sistema che verrà utilizzato per avvisare di eventuali pericoli come: terremoti, maremoti, eruzioni, incendi o altri eventi imminenti o già in corso.
Come funziona IT-Alert?
Il suo funzionamento è molto semplice, la protezione civile invia un messaggio di allerta sugli smartphone delle persone che si trovano nell'area coinvolta. Quindi potrà essere un messaggio recapitato anche a "zona".
Es: Terremoto in una specifica zona, l'allerta non arriverà a tutta la popolazione italiana, ma a quella specifica zona coinvolta.
Per quanto riguarda il messaggio di TEST, una volta arrivato potete compilare un questionario per migliorare il servizio.
Ecco le date di sperimentazione:
Ci sono delle date previste per la sperimentazione e sono:
- 28 Giugno 2023, Toscana
- 30 Giugno 2023, Sardegna
- 5 Luglio 2023, Sicilia
- 7 Luglio 2023, Calabria
- 10 Luglio 2023, Emilia Romagna
Per le restanti regioni non sono ancora state fissate delle date.
Quando sarà attiva IT-Alert ufficialmente?
Molto probabilmente a partire dal 2024 il sistema si attiverà ufficialmente.
I casi possibili possono essere:
- Maremoto (generato da un terremoto)
- Collasso di una grande diga
- Incidenti Nucleari
- Emergenze radiologiche
- Attività vulcanica
- Incidenti rilevanti di natura naturale o industriale
- Guerra
- Ed altri eventi
Cosa fare in caso di catastrofi naturali?
Decalogo della protezione civile: